Un'alternativa alla gavetta universitaria: fare divulgazione
24mila €
La differenza di stipendio medio netto annuale tra un ricercatore universitario in Italia e un suo collega in Germania
29%
La percentuale di studenti che sceglie di iscriversi a facoltà STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Siamo penultimi in Europa dopo la Romania
1% vs 11%
La differenza tra la presenza di ventenni all’interno del personale accademico in Italia e la media UE
🗳️ Tempo di urne - Domenica 8 e lunedì 9 giugno si vota per cinque referendum abrogativi. Quattro quesiti riguardano il lavoro: licenziamenti illegittimi, contratti a termine, limite dell’indennità per i licenziamenti nelle piccole imprese e responsabilità dell’imprenditore committente in caso di infortuni.
🤖 Dobbiamo preoccuparci? - Secondo Dario Amodei, fondatore della società di IA Anthropic, l’intelligenza artificiale potrebbe eliminare la metà dei lavori più semplici per i colletti bianchi. Ed entro i prossimi cinque anni, è la sua previsione, la disoccupazione americana potrebbe aumentare tra il 10 e il 20%.
📊 Intanto il lavoro in Italia… - Ad aprile la disoccupazione è scesa al 5,9% (-0,1%) e così anche quella giovanile (al 19,2%, 1,2% in meno). Rispetto al 2024 ci sono 282 mila occupati in più. Il tasso di inattività è salito al 33,2% (+0,1%).
“Tante volte un ostacolo è solo un messaggio che la vita ti dà. Devi trovare un’altra strada, ma non vuol dire che non puoi arrivare a destinazione”
Samantha Cristoforetti, astronauta
Abbiamo incontrato Virginia Benzi, divulgatrice scientifica sui social
Hai iniziato a studiare fisica per una ragione in particolare?
Fare ricerca. Mi ha sempre stimolato l’idea di fare un lavoro mai uguale a se stesso. La ricerca è fatta così. La strada principale sarebbe stata questa. Anche l'insegnamento l’ho sempre preso in considerazione. Con i social all’inizio non pensavo potesse diventare un lavoro.
Quando hai deciso di diventare una divulgatrice social?
Non sapevo come funzionasse il mondo della divulgazione sui social. Direi che per me è stato casuale. Mentre finivo di fare l’università raccontavo i miei esami su TikTok e notavo l’interesse delle persone. Ho seguito il flusso, mi sono data questa opportunità appena ho finito nel marzo 2023. Da allora ho deciso di fare la divulgatrice online.
Ti è mai capitato di sentirti giudicata come donna che studia materie spesso associate a studi “maschili”?
A Genova, dove ho studiato, non mi sono mai sentita discriminata, ma in giro c’è ancora questo stigma. Un professore di una mia amica le ha detto che avrebbe dovuto fare lettere perché non incline alla materia. In realtà da adolescente non ho mai pensato che la scienza sarebbe stata interessante per me. Questo perché sono cresciuta in un ambiente artistico. Le mie passioni erano la scrittura e il disegno. Secondo me la passione istintiva è molto romanzata: a 16 anni si può avere un interesse, ma magari si rimane in una sorta di zona di comfort.
Chi ti ha ispirata e quand’è che è scattato qualcosa?
Margherita Hack. Era lei che rappresentava donne e ragazze nel mondo scientifico. Ai tempi delle superiori - ho fatto l’artistico - ho studiato filosofia e mi sono resa conto di quanto fosse legata alla fisica teorica. Molte domande che si pongono i filosofi si possono ritrovare nell’arte, così come nella scienza. Quel che dico è che non c’è un unico modo per avvicinare le persone alla scienza.
La divulgazione scientifica è sempre più pop sui social. Come cerchi di distinguerti?
Per distinguermi faccio quello che mi piace. Il format attuale è la fisica nei cartoni animati. Quando faccio le cose, le faccio in modo da non stufarmi mai. Racconto quello che mi appassiona, come i cartoni Disney.
Che percorsi suggerisci a una ragazza che vuole studiare fisica o materie STEM?
Se si è avvicinata tardi come me alle materie scientifiche, anzitutto non deve farsi intimorire. Inizialmente può essere difficile. Gli esami richiedono intuizione in fisica e in matematica, cose che necessariamente si sviluppano col tempo. Sarebbe come fare le audizioni per un musical il giorno dopo aver iniziato a cantare. Non è che una persona non è portata, ma forse non si è ancora allenata abbastanza. Poi, certo, c’è chi nasce col talento, ma sono davvero pochi.
Quali strade ha di fronte una persona laureata in fisica?
Tutta la gente intorno a me sta facendo il dottorato: è la strada ufficiale. Il mestiere più importante che un fisico oggi può fare è legato all’IA. Ma un fisico lo inserisci ovunque: può lavorare in banca, perché questo è il secolo dei dati. Chi ha il dato ha il potere predittivo su tutto. Ogni azienda deve fare previsioni in base all’analisi dei dati.
Tra gli scienziati ti è capitato di conoscere qualcuno che non apprezza la divulgazione scientifica sui social?
Alcuni compagni odiavano la divulgazione e quando ho iniziato dicevano che quelle cose rovinano la fisica. Ma la terza missione degli atenei riguarda anche la divulgazione: è sempre più importante per chi fa ricerca avvicinare il pubblico. Questo perché poi i fondi vanno dove il pubblico ha maggiore interesse. Devo dire però che alla mia università mi hanno lasciato un’aula dove posso andare a fare video.
Quanto ti prepari per un video?
In alcuni casi le idee mi vengono suggerite da chi mi segue. A volte prendo ispirazione da quel che vedo online, ad esempio su Reddit. Da lì parte un viaggio mentale. Sui calcoli da fare ci metto poco, è fisica di base. A livello di tempo direi un giorno per un video.
Cosa ti piace di più e cosa meno del tuo lavoro?
La libertà: racconto materie analitiche e posso utilizzarle come piace a me. Posso studiare quel che voglio e anche se non ho fatto il dottorato continuo ad approfondire. La cosa che meno mi piace riguarda invece i vincoli dell’algoritmo. Vorresti poter parlare di cose che ti piacciono, le proponi ma a volte le guardano in pochissimi. E ti mangi le mani. Il meccanismo è fastidioso, ma richiede compromessi.
Zotero: Con il Connector basta un clic per catturare metadati e PDF da Google Scholar a PubMed. Si tratta di una piattaforma pensata per chi lavora su paper e ricerche. In più è gratuita e open source.
💼 Quantum Scientist @ThinkQuantum
Società attiva in ambito cybersecurity
💰 RAL NON INDICATA
🎒 Laurea o dottorato in fisica o materie STEM
📍 Padova
💼
Junior AI Engineer @Neuram
Società di servizi IT
💰 RAL NON INDICATA
🎒 Ottima conoscenza di Python e inglese fluente
📍 Milano
💼
Ingegnere per progetti UAV @Aerialclick
Azienda che offre servizi aerei per settori come agricoltura e turismo
💰 RAL NON INDICATA
🎒 Laurea in ingegneria e competenza in materia di droni
📍 Brindisi
Seguici sui nostri canali: Instagram 💡 TikTok 💡 LinkedIn 💡 YouTube